martedì 10 marzo 2009

Storiella sulla birra e sulla vita...


Un po' di tempo fa sono andato con amici in una birreria a Massa Lombarda, un po' lontana da casa, ma davvero particolare. Il locale era piccolo, ma sufficentemente grande per ospitarci. Saranno state le luci soffuse delle candele e l'atmosfera particolare creata da un camino acceso sul lato lungo della sala, ma l'ambiente si presentava subito molto accogliente e piacevole. Abbiamo ordinato subito delle birre artigianali fatte dal buon vecchio Werther, che tra una battuta e l'altra ci ha comunicato tutte le alternative disponibili nel menù, ma non essendoci stato nulla di cartaceo che ci aiutasse a comprendere le sue parole "sbiascicate", abbiamo deciso di puntare alla birra artigianale affidandoci completamente alle sue mani! Speriamo...
Dopo pochi istanti il buon vecchio, ci ha portato i calici di birra e ha rovesciato sul tavolo una scatola di arachidi da "smangiucchiare" accompagnati dalla alla birra!

La birra era molto buona e leggera e il timore di tutti era quello di non rendersi conto del tasso alcolico ingerito e rischiare il collasso fuori dal locale! Subito, per aiutarci a non esagerare, un amico di Pier presente nel locale ci ha offerto una bevuta di birra a tutti! Tra una chiacchiera e l'altra ci siamo accorti che sul nostro tavolo c'era un foglio. Su questo troviamo scritta la "storiella" che vi scriverò qui sotto:

"Nel corso della sua lezione, un professore di filosofia, sotto gli occhi
stralunati dei suoi allievi, prese un vaso vuoto e cominciò a riempirlo
con sassi di 3 centim etri di diametro.
Una volta colmatolo, egli chiese se pareva loro che tale vaso
potesse dirsi pieno. Essi risposero di sì.
Allora il professore tirò fuori dalla sua borsa una scatola di piselli
secchi e cominciò a versarli nel vaso. I piselli si infilarono tra i sassi.
Al termine di questa seconda operazione rifece la stessa domanda,
alla quale i suoi studenti, divertiti, risposero in corodi sì.
Ma la sorpresa fu grande quando gli studenti videro il professore
tirar fuori un sacchetto di sabbia e cominciare con quella a riempire
gli spazi vuoti che ancora erano nel vaso.
- Allora? vi sembra pieno ora?
- Sì, ora lo è senza dubbio!
Con lo stesso atteggiamento del prestigiatore, il professore
prese dal cassetto della sua scrivania due lattine di birra
e, tra le risate di tutti, le versò lentamente nel vaso.
- Ora, disse, voglio che voi pensiate che questo vaso
rappresenti la vostra esistenza. I sassi sono le cose importanti:
la vostra famiglia, le vostre amicizie, la vostra salute,
i vostri principi e sentimenti; in una parola le cose
importanti ed essenziali con le quali riempite la vostra vita.
I piselli sono le altre cose importanti, ma non essenziali come
le prime, ad esempio: un lavoro ben remunerato, una casa
ben arredata, un'automobile di prestigio, un guardaroba
ben rifornito, ecc. La sabbia è tutto il resto,
ossia le piccole cose, quelle di cui si può certamente
fare a meno, ma che, se ci sono, tanto meglio.-
Sugli sguardi interessati degli studenti si poteva, a quel punto,
leggervi una generale e compiaciuta condivisione.
- Ovviamente riprese ancora il professore se nel vaso
iniziate a porvi per prima la sabbia non vi sarà più spazio
nè per i sassi, nè per i piselli. La stessa cosa vale per
la vostra esistenza: se dedicate le vostre energie
alle piccole cose, non avrete più spazio per quelle importanti.
Perciò ricordatevi di curare e mantenere saldi i valori della
famiglia, dell'amicizia e dell'amore, innanzitutto.
Nella vita occorre dedicarsi innanzitutto a ciò che
veramente conta, poi al superfluo, perchè
il resto è solo sabbia!-
Una giovane e carina studentessa alzò la mano
e chiese di parlare:
- E la birra cosa rappresenta?
- Sono contento che me lo hai chiesto.
Essa è servita giusto a dimostrarvi che,
per quanto piena possa essere la vostra esistenza,
c'è sempre spazio per un paio di birre!!"


Quando ho finito di leggerla ho avuto la sensazione di averla già letta da qualche parte (forse non proprio uguale, ma il significato era lo stesso!). Se qualcuno che la legge, arriva fino qui sotto senza essersi stancato prima e si ricorda qualcosa riguardo questa storia, o semplicemente vuole commentarla, si senta pur libero di farlo!!

3 commenti:

  1. Risposte
    1. Grazie mille per il commento! Il caso ha voluto che il tuo commento venisse scritto proprio il giorno del mio compleanno. Quindi a meno che tu sia un mio amico/amica, mi hai fatto proprio un regalo a sorpresa!! :-)

      Albi

      Elimina
  2. Lo sai che esiste ' chocolate beer ' ? :D

    RispondiElimina